Содержание

Слайд 2

Diminuire lo stigma …In particolare il C.S.M. assicura: (…) l’organizzazione di

Diminuire lo stigma

…In particolare il C.S.M. assicura: (…)
l’organizzazione di incontri

di soggetti assistiti tra loro ed altri soggetti nel quadro di attività terapeutiche, sociali e di educazione sociosanitaria
la sensibilizzazione della popolazione sui temi della salute mentale, utilizzando gli strumenti informativi più adeguati

P.O. “TUTELA SALUTE MENTALE 1994-1996»
(D.P.R. 7/04/1994)

P.O. “TUTELA SALUTE MENTALE 1998-2000»
(D.P.R. 1/11/1999)

…In accordo con il P.S.N. sono, di seguito, indicati i principali obiettivi di salute che devono essere perseguiti (…):
l’effettuazione di iniziative di informazione, rivolte alla popolazione generale (…), con lo scopo di diminuire i pregiudizi e diffondere atteggiamenti di maggiore solidarietà

Слайд 3

Il principio: la «formazione» come «informazione» è stato realizzato un corso

Il principio: la «formazione» come «informazione»

è stato realizzato un corso di “formazione

/informazione” sulla malattia mentale destinato principalmente alle Associazioni di Volontariato operanti sul territorio di riferimento
all’inizio del corso è stato somministrato a tutti i partecipanti un questionario teso a valutare la reale conoscenza riguardo al tema della malattia mentale e la conseguente eventuale persistenza di uno stigma sul paziente psichiatrico
Слайд 4

Il principio: la «formazione» come «informazione» Il questionario anonimo (principalmente a

Il principio: la «formazione» come «informazione»

Il questionario anonimo (principalmente a risposta multipla)

era teso a valutare nell’intervistato:
il livello culturale
il livello e la qualità dell’informazione riguardo la malattia mentale e le relative problematiche
le varie fonti di informazioni maggiormente significative
l’eventuale conoscenza diretta
Слайд 5

Il principio: la «formazione» come «informazione» è stato chiesto altresì di

Il principio: la «formazione» come «informazione»

è stato chiesto altresì di indicare l’atteggiamento

più frequente dell’uomo della strada nei confronti della malattia mentale
Слайд 6

Il campione intervistato gli intervistati potevano vantare un livello culturale medio/alto

Il campione intervistato

gli intervistati potevano vantare un livello culturale medio/alto

più

della metà degli intervistati aveva avuto una conoscenza diretta della malattia mentale*

*ovvero un familiare/amico od un collega con problematiche di salute mentale

Слайд 7

Le fonti di informazione va evidenziato come le maggiori fonti di

Le fonti di informazione

va evidenziato come le maggiori fonti di informazione

sono rappresentati dall’esperienza personale (31%) mentre è minimo l’apporto offerto dalle riviste specializzate (8,3%) mentre sembra significativo l’apporto dei e inesistente l’apporto di mass media
Слайд 8

Il questionario ha evidenziato una «non adeguata informazione» sulla malattia mentale…

Il questionario ha evidenziato una «non adeguata informazione» sulla malattia mentale…

Слайд 9

… con conseguente pregiudizio legato principalmente alle cause della malattia mentale e sulle relative cure

… con conseguente pregiudizio legato principalmente alle cause della malattia mentale

e sulle relative cure
Слайд 10

nei confronti della malattia mentale ATTEGGIAMENTI PIÙ FREQUENTI INDIFFERENZA (9%) PAURA

nei confronti della malattia mentale

ATTEGGIAMENTI PIÙ FREQUENTI

INDIFFERENZA (9%)

PAURA (48%)

COMPASSIONE (13%)

DIFFIDENZA (26%)

COMPRENSIONE

(4%)
Слайд 11

Quali sono le terapie più efficaci nella cura della malattia mentale?

Quali sono le terapie più efficaci nella cura della malattia mentale?

Слайд 12

Quali sono state le principali fonti di informazione per quanto riguarda

Quali sono state le principali fonti di informazione per quanto riguarda

la salute mentale?*

* era possibile dare più di una risposta

Слайд 13

Da che cosa dipende la malattia mentale?* * era possibile dare più di una risposta

Da che cosa dipende la malattia mentale?*

* era possibile dare più

di una risposta
Слайд 14

Qual è il livello di informazione riguardo le problematiche psichiatriche?

Qual è il livello di informazione riguardo le problematiche psichiatriche?

Слайд 15

Le malattie mentali sono curabili?

Le malattie mentali sono curabili?

Слайд 16

La malattia mentale è come le altre malattie?

La malattia mentale è come le altre malattie?

Слайд 17

È invece purtroppo vero che chi soffre di gravi disturbi è

È invece purtroppo vero che chi soffre di gravi disturbi è

più facilmente oggetto e non soggetto di crimini

Schizofrenia e cittadinanza, manuale operativo per la riduzione dello stigma e della discriminazione della Associazione Mondiale di Psichiatria

Il recente manuale dell’Associazione Mondiale di Psichiatria afferma testualmente:
«la percezione pubblica, sostenuta dai media,
che la malattia mentale sia strettamente correlata alla violenza non è convalidata da alcuna evidenza scientifica»

Слайд 18

Da tale analisi emerge come i personaggi valutati più negativamente, i

Da tale analisi emerge come i personaggi valutati più negativamente, i

cattivi, sono proprio i malati di mente
Inoltre il 70% dei personaggi etichettati come malati mentali venivano descritti come violenti

Schizofrenia e cittadinanza, manuale operativo per la riduzione dello stigma e della discriminazione della Associazione Mondiale di Psichiatria

Un recente studio (parte del Progetto degli indicatori culturali della Annenberg School for Comunications) ha analizzato circa ventimila dialoghi svolti d'interno di 1.371 programmi televisivi compresi cartoni animati e soap opera sulle principali reti televisive

Слайд 19

Quali conseguenze?

Quali conseguenze?

Слайд 20

È più facile spezzare un atomo… … che un pregiudizio

È più facile spezzare un atomo…

… che un pregiudizio

Слайд 21

Quale riabilitazione? OVVERO L’ARTE DELLA RIPARAZIONE SECONDO I GIAPPONESI

Quale riabilitazione?

OVVERO L’ARTE DELLA RIPARAZIONE SECONDO I GIAPPONESI

Слайд 22

Il kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い), letteralmente "riparare con l'oro", è

Il kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い), letteralmente "riparare con l'oro", è

una pratica giapponese che consiste nell'utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d'oro per la riparazione di oggetti in ceramica (in genere vasellame), usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti
La tecnica permette di ottenere degli oggetti preziosi sia dal punto di vista economico (per via della presenza di metalli preziosi) sia da quello artistico: ogni ceramica riparata presenta un diverso intreccio di linee dorate unico ed ovviamente irripetibile per via della casualità con cui la ceramica può frantumarsi

Quale riabilitazione?

Слайд 23

Quale riabilitazione? La pratica nasce dall'idea che dall'imperfezione e da una

Quale riabilitazione?

La pratica nasce dall'idea che dall'imperfezione e da una ferita

possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore
Слайд 24

Quale riabilitazione? Il kintsugi suggerisce paralleli suggestivi: la rottura di un

Quale riabilitazione?

Il kintsugi suggerisce paralleli suggestivi: la rottura di un oggetto

non ne rappresenta più la fine
Le sue fratture diventano trame preziose
Si deve tentare di recuperare, e nel farlo ci si guadagna
È l’essenza della resilienza
Ovvero cercare il modo di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di crescere attraverso le proprie esperienze dolorose, di valorizzarle, esibirle e convincersi che sono proprio queste che rendono ogni persona unica, preziosa